Si chiude il 2023 e si tirano le somme degli incassi cinematografici: il fenomeno Cortellesi chiude primo nella classifica degli incassi al cinema.

Il fenomeno Cortellesi chiude il 2023 battendo ogni record, diventando il film più visto dell’anno, superando persino un altro film da record come “Barbie”. Paola Cortellesi è riuscita in un miracolo, ossia riportare al cinema milioni di spettatori, infrangendo ogni record, persino superando gli incassi de “La vita è bella” di Roberto Benigni, film che addirittura aveva vinto l’Oscar.
“C’è ancora domani”, il primo film da regista della Cortellesi, è stato un successo clamoroso. Incentrato sull’emancipazione femminile e sulle prime votazioni da parte delle donne, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il film ha commosso tutti, conquistando pubblico e critica. Nella battaglia delle “opere femministe”, “C’è ancora domani” ha superato anche “Barbie”.
“C’è ancora domani”, il fenomeno Cortellesi chiude il 2023 infrangendo ogni record di classifica degli incassi al cinema

Il film “C’è anche domani” è riuscito a incassare, in totale, 32,455 milioni di euro, raccogliendo nei cinema quasi 5 milioni di spettatori, in soli due mesi e mezzo. Al secondo posto, nella classifica degli incassi cinematografici del 2023, troviamo “Barbie”, con incassi in Italia pari a 32,112 milioni di euro. Al terzo posto, figura “Oppenheimer”, di Christopher Nolan, con “soli” 3,748 milioni di euro.
Tra i primi due film e tutti gli altri c’è un distacco clamoroso. Per ritrovare cifre del genere in Italia, bisogna tornare indietro nel tempo, al Blockbuster della Marvel “Avengers: Endgame”, che nel 2019 incassò 30,277 milioni di euro. Certo, in mezzo c’è stata la pandemia che ha massacrato il cinema e ha disabituato gli spettatori a recarsi in sala, ma ciò testimonia la crisi ormai profonda di questo settore.
I film italiani (e non) più visti di sempre in Italia
Per quanto riguarda la classifica degli incassi italiani di tutti i tempi, “C’è ancora domani” si piazza al nono posto, superando di poco “La vita è bella” di Benigni. Davanti alla Cortellesi, figurano “Il re leone” del 2019, Checco Zalone con i film “Quo Vado”, “Sole a catinelle”, “Tolo Tolo” e “ Che bella giornata”, mentre al a seguire troviamo “Avatar 2: la via dell’acqua”.
In seconda e prima posizione, “Titanic”, e il primo “Avatar”, questi ultimi tre di James Cameron. Insomma, la Cortellesi è riuscita a dare vita a un miracolo, anche se, come numero di spettatori, siamo a circa la metà di quanti andarono al cinema per vedere film di culto degli anni ’70 come “Lo chiamavano Trinità”, “Fantozzi” o “Innamorato Pazzo”, che raccolsero una media spettatori di quasi 8 milioni ciascuno.
Oltre all’opera prima della Cortellesi, per quanto riguarda il cinema italiano del 2023, non si segnala nulla di rilevante. Praticamente, il cinema italiano è nullo, con incassi davvero magri che lasciano l’amaro in bocca. Nella top dei film più visti nel 2023, invece, troviamo “Super Mario Bros”, “Avatar”, “La Sirenetta”, “Fast X”, Wonka” e “Assassinio a Venezia”.