Gli ERRORI che vi siete persi nei film: non ve ne siete mai accorti

Ci sono innumerevoli errori nei film anche clamorosi che i fan sono riusciti a scovare ed i registi no. Molti fanno anche sorridere.

Errori nei film quante scene sbagliate divertenti
Scena di un film (Blueshouse.it)

Errori nei film, quanti ce ne sono. Per quanto siano difficili da notare a prima vista, ne esistono a bizzeffe. Alcuni poi sono diventati alquanto celebri e quella di vederli sfuggire agli occhi di registi e collaboratori vari nelle fasi di post-produzione, per poi balzare agli occhi dei telespettatori una volta che le opere in questione approdano al cinema rappresenta un qualcosa di sorprendentemente frequente.

Di errori nei film ce ne sono stati anche e soprattutto in grossi colossal di Hollywood, come ad esempio in Star Wars, Il Gladiatore, Il Signore degli Anelli, Pulp Fiction ed in tanti altri. E magari se avete delle versioni in dvd od in blu-ray di questi film potreste divertirvi ad osservare questi errori nei film con i vostri stessi occhi.

Errori nei film, quali sono i più famosi

Errori nei film quante scene sbagliate divertenti
Set cinematografico (Blueshouse.it)

In “Pulp Fiction” del 1994, i personaggi interpretati da John Travolta e Samuel L. Jackson stanno per ritrovarsi nel bel mezzo di una sparatoria. E sul muro alle loro spalle sono già presenti i buchi dei proiettili. In “Pretty Woman” del 1990 Julia Roberts sta mangiando un cornetto ma nella inquadratura successiva si ritrova ad addentare un pancake. “Star Wars Episodio V – L’Impero colpisce ancora”, Han Solo (Harrison Ford) sta per essere ibernato nella carbonite.

Ebbene, in una scena lui è senza giacca salvo poi ritrovarsela addosso nella inquadratura successiva. Ed in “Star Wars Episodio VI – Il ritorno dello Jedi” la principessa Leia, quando libera Han Solo, nel doppiaggio italiano fa riferimento non alla carbonite ma alla grafite, che è il materiale che abbonda sulla nostra Luna nella realtà. “Forrest Gump” (1994), la celebre pellicola con protagonista Tom Hanks mostra ad un certo punto una scena di pesca dei gamberetti. Dalla rete in barca ne cadono a centinaia e centinaia, e sono tutti quanti belli puliti e molti anche senza testa. Per quello che è uno degli errori nei film più clamorosi di sempre.

Che svista nel primo “Pirati dei Caraibi”

Errori nei film quante scene sbagliate divertenti
Pirati dei Caraibi (Blueshouse.it)

“Pirati dei Caraibi – La maledizione della prima luna” (2003) che ha consacrato il personaggio di Jack Sparrow interpretato da Johnny Depp ad un certo punto mostra sullo sfondo un personaggio con occhiali da Sole e cappello alla texana. Per quello che è un grosso anacronismo. Ne “Il Gladiatore” del 2000 con Russell Crowe che da vita al personaggio di Massimo Decimo Meridio di sviste ce ne sono diverse. Una della più clamorosa vede il passaggio di un aereo di linea in cielo, del tutto sfuggito a chi avrebbe dovuto curare la post-produzione.

Poi abbondano le imprecisioni storiche e qualche ingenuità, come ad esempio una biga che si ribalta mostrando un motore installato al suo interno. In due dei film della saga di Harry Potter assistiamo ad un cameraman che appare dietro ad alcuni personaggi, a ferite sul protagonista che prima sono due e poi solo una nella scena successiva e ad oggetti che si trovano in mano a dei personaggi salvo poi sparire di botto e senza che la magia centri qualcosa nella inquadratura subito dopo.

Le sviste colossali in Rambo e Braveheart

Errori nei film quante scene sbagliate divertenti
Cameraman al lavoro (Blueshouse.it)

In “Rocky” del 1976 Sylvester Stallone prima indossa dei pantaloncini bianchi con una striscia rossa e poi un altro con i colori perfettamente invertiti. La produzione si accorse della svista quando ormai era troppo tardi per correggere questo errore. In “Braveheart” del 1995 con Mel Gibson durante una scena di una battaglia fa la sua comparsa un furgone bianco parcheggiato in lontananza. E potremmo continuare all’infinito. Ma a Hollywood ci sono tante sviste quanti figli d’arte, lo sapevate?

Impostazioni privacy