I migliori film da vedere a Capodanno: tra risate, divertimento e speranza per il nuovo anno

Una carrellata di film da vedere a Capodanno, tra il 31 e il 1 per chiudere in bellezza l’anno e iniziarlo sognando un po’.

film di capodanno
Lista di film di Capodanno (Blueshouse.it)

 

Archiviato il Natale, il countdown scorre sempre più veloce ed inesorabile verso l’anno che verrà. Una serata generalmente fatta di tanta musica, dello stare insieme ad amici e parenti intorno ad una tavola bella imbandita, di un dopo serata fatto in locali in cui trascorrere la notte più lunga dell’anno inattesa dell’alba del nuovo anno.

Non è detto per forza che il Capodanno debba essere per forza così; se non siete i tipi da concerti di piazza, cenoni in ristoranti più o meno rinomati, o serate in discoteca, ma volete semplicemente celebrare l’arrivo del nuovo anno stando comodamente a casa a guardare un film, nulla di male e anzi sono diverse le pellicole che possono accompagnare e scandire le ultime ore del 2023 e le prime del 2024. Pellicole che fanno ridere e divertire, ma anche un po’ sognare rispetto a quello che si potrebbe volere nei mesi a venire.

10 film di Capodanno, cosa guardare per salutare il 2024 per divertirsi e sognare

harry ti presento sally film di capodanno
Scena di Capodanno di Harry ti presento Sally (Bluehsouse.it)

 

1. Risate di gioia; partiamo dal cinema di casa per una commedia unica del suo genere. Un film, l’unico, che mette insieme sullo schermo due attori straordinari del nostro panorama cinematografico: Anna Magnani e Totò. Risate di gioia è una commedia ai limiti dell’assurdo, con lei Gioia che nella vita fa la comparsa a Cinecittà, e lui Umberto che vive di espedienti. Insieme i due riescono a trascorrere una notte di Capodanno insolita e decisamente al di sopra delle loro possibilità. La regia è del maestro Mario Monicelli (1960).

2. Si resta in casa per Che fai a Capodanno?; la pellicola richiama quella domanda fatidica che nessuno vorrebbe sentirsi fare o leggere nei messaggi e che puntualmente arriva. Nella pellicola diretta da Filippo Bologna si gioca sul mistero e sulle serate inaspettate. Ambientato in uno chalet di montagna, un gioco di ruolo prende una brutta piega e nessuno conosce il nome di nessuno. Protagonisti, tra gli altri, Luca Argentero, Isabella Ferrari, Vittoria Puccini, Riccardo Scamarcio.

3. Adeline- L’eterna giovinezza; una splendida Blake Lively che interpreta Adeline giovane donna che a causa di un incidente nel 1908, la notte di Capodanno, non invecchia mai. Condannata per sempre ai suoi 29 anni, sarà proprio durante la notte di Capodanno di parecchi decenni dopo a riuscire a rompere questa maledizione.

4. L’amore non va in vacanza; un film che va bene sempre da Natale e Capodanno, ma anche oltre e prima. Due donne sconosciute –Cameron Diaz e Kate Winslet– che si scambiano la casa per Natale arrivando a trascorrerlo a migliaia di miglia dalle famiglie. Un periodo che si rivelerà essere di trasformazione per le due protagoniste che riusciranno anche a trovare l’amore –Jude Law e Jack Black. Il film si chiude proprio la sera di Capodanno, con un finale che merita di essere visto e rivisto.

5. L’appartamento; altro film del 1960 questa volta di Billy Wilder con Jack Lemmon nei panni di un impiegato che tenta in tutti i modi di dare carriera, ma si innamora dell’inaffidabile Shirley McLane. L’amore vince e il coronamento arriva proprio la notte di Capodanno.

Cult imperdibili

6. La sezione cult inizia con Harry ti presento Sally forse il film per eccellenza dell’ultimo dell’anno. È una delle coppie del cinema che da sempre incantano e la dichiarazione d’amore di Billy Cristal a Meg Ryan proprio a Capodanno ha alzato, e non poco, l’asticella delle attese.

7. Altro film di Capodanno cult è Un Americano a Parigi. Leslie Caron e Gene Kelly danno voce e volti a due personaggi indimenticabili del cinema. La loro storia d’amore nasce proprio durante lo scintillante party di Capodanno che è poi anche uno dei meglio riusciti tra le pellicole hollywoodiane.

8. Il diario di Bridget Jones. Un film più Capodanno di così forse non c’è, la pellicola del 2001 inizia e finisce proprio alla Vigilia di Capodanno. C’è ovviamente lei Birdget -Renée Zellweger- che finalmente all’ennesimo banchetto dei genitori per la fine dell’anno incontra Mark Darcy (Colin Firth). Il resto è storia.

9. Chi non ha mai sognato di trascorre una notte di San Silvestro a Times Square? E allora si vola proprio nella Grande Mela con un Capodanno a New York; Sarah Jessica Parker, Jessica Biel, Robert De Niro e Ashton Kutcher sono solo alcuni dei nomi che si ritrovano in questa pellicola del 2011. Una storia corale che intreccia le vite di più personaggi nella cornice sempre magica della Città che non dorme mai nel periodo delle feste natalizie.

10. L’ultima pellicola che consigliamo non ha propriamente a che fare con le feste natalizie e la fine dell’anni, si tratta più che altro di un classico che consigliamo di vedere il 1 di Gennaio per sognare l’anno perfetto. Stiamo parlando di Sabrina, altra pellicola di Billy Wilder con Audrey Hepburn, Humphrey Bogart e William Holdem. Lei figlia dell’autista di una famiglia di miliardari si innamora del giovane delle famiglia, ma la vita prima la porterà lontana da casa e poi e scoprirà l’amore vero. Una di quelle commedie della Hollywood che fu che ci permette di capire quanto si cambia e si cresce quando arriva l’amore che dura.

Impostazioni privacy